Perché automatizzare il processo di imbottigliamento?
Ogni prodotto è il risultato di un grande lavoro. Impegno, sacrificio e dedizione completa sono alla base della buona riuscita di un buon vino, piuttosto che una buona birra o un premiato olio. Per questo vogliamo contribuire ad essere parte della buona riuscita del prodotto.
Spesso ci capita di sentire persone che credono che una macchina per l’imbottigliamento sia solo per chi fa grandi produzioni o per chi non ha più voglia di seguire il processo a mano. Noi invece cerchiamo di spiegare che un approccio automatizzato all’imbottigliamento è possibile anche quando si fanno piccole quantità, ma è indispensabile quando si vuole ottenere un prodotto di alto livello, sia in termini di packaging, ma soprattutto in termini di qualità del liquido.
Il riempimento se fatto bene infatti permette di non alterare le qualità organolettiche del liquido, mantenendo le caratteristiche che si vogliono far percepire a chi lo gusta. La finitura della bottiglia poi aiuta a far collocare il prodotto in una fascia di mercato luxury.
Se vuoi approfondire con noi, contattaci!
Altre News
Leggera pressione vs gravità: questioni di riempimento
Una bottiglia di buon vino rosso servita alla giusta temperatura e nel giusto bicchiere, un buon formaggio in abbinamento e l’aperitivo essenziale ma di qualità è pronto; come facciamo però a essere sicuri che la bottiglia di vino, seppur ben conservata, riesca a replicare tutti i profumi e le note di cui il suo produttore ci racconta nella sua bellissima etichetta? Questioni di riempimento.